Numero id discussione: 25084

Sensori Parcheggio

Messaggioda pippuccio76 » 19/02/2022, 21:01

Salve dovrei montare i sensori di parcheggio sulla opel corsa e , dove è il passaggio per i cavi dal paraurti al baule ( magari senza smontare mezza macchina) per poi collegarmi alla retromarcia ?
pippuccio76
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 29/07/2018, 15:52
Regione: Toscana (to)
modello opel: Corsa e 1.3

Messaggioda pippuccio76 » 01/03/2022, 13:31

Ripropongo allora visto che non ho avuto risposte... Ho capito che il paraurti va smontato , dove sono le viti ? Ci sono solamente viti oppure anche parti ad incastro ?
pippuccio76
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 29/07/2018, 15:52
Regione: Toscana (to)
modello opel: Corsa e 1.3

Messaggioda scalzomen » 03/03/2022, 13:02

normalmente ci sono viti e parti ad incastro, comincia a guardare dal passaruota e dentro il baule se non le vedi devi rimuovere probabilmente una protezione in plastica totalmente a incastro che è situata a protezione del baule dove c'è il gancio di chiusura del portellone. Una volta tolto il paraurti passaggi per i cavi non avrai problemi
scalzomen
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 12/03/2020, 15:00
Regione: Abruzzo (ab)
modello opel: Opel Kark Rocks 1.0 54kW

Messaggioda Riccardo64 » 03/03/2022, 20:30

insrisci il tuo VIN qui
https://opel.7zap.com/it/car/
magari può esserti di aiuto
Riccardo64
1.7CDTI
1.7CDTI
 
Messaggi: 855
Iscritto il: 01/10/2016, 13:01
Località: Cologno Monzese
Regione: Lombardia (lo)
modello opel: Opel Corsa C 1.2 Comfort

Messaggioda pippuccio76 » 27/03/2022, 17:19

Salve magari può essere utile a qualcuno, alla fine li ho montati con l'aiuto di un carroziere più che altro per paura di spaccare qualcosa . La procedura che ho eseguito è la seguente :
Abbiamo smontato il pannello posteriore del bagagliaio quello di plastica sotto al lunottoche è tenuto da 2 torx ( la stessa misura di tutte quelle utilizzate per il paraurti) e diversi bottoni .
Ho smontato lo spinotto che và alla luce della retromarcia ed ho individuato il positivo che nella mia auto è bianco verde ( penso sia su tutte così ma per sicurezza controllerei)
Quindi lato autista ho tolto la plastica da cui si accede ai fari ed ho cercato nel fascio , tenuto insieme da nastro isolante quel cavo che ho appena spelato , con il tester dopo aver acceso il quadro e messo la retro ho controllato che tra li e il prigioniero di massa che è presente nello stesso vano che ci fosse il 12v e così era quindi ho tagliato il cavo e inserito i faston , in un o ho inserito oltre al bianco/verde il cavo rosso che alimenta la centralina dei sensori . Il negativo come detto in precedenza l'ho preso dal prigioniero presente nello stesso vano a cui è collegato un occhiello con un cavon nero . Rimosso il dado cieco che si blocca nella parte finale perchè il prigioniero è molto vicino alla plastica ho messo il negativo mettendo un occhiello al cavo negativo del alimentazione della centralina dei sensori.
Abbiato tolto poi entrambi i fari perchè sono presenti degli incastri del paraurti proprio li .
Il carrozziere ha prima tolto gli incastri nella parte del parafango e poi tolto i due superiori .
Abbiamo poi tolto tutte le torx presenti nel paraurti che sono 2 per ruota di cui una quella più bassa abbiamo dovuto utilizzare un cricchetto con un inserto perchè lo spazio è poco per un cacciavite . tolte le viti sotto al paraurti e quelle sopra ci siamo accorti che altre viti erano presenti sotto la targa quindi abbiamo tolto la targa e tolte le ultime due viti ( mi pare con un cacciavite a croce).
Tolto il paraurti presenta già 6 disegni in cui eseguire i fori per i sensori ( sono dei tondi divisi in 4 da due linee ) . Con la tazza in dotazione dei sensori utilizzando solo la punta ho praticato il foro nel centro ( solo la punbta di centraggio) dei 4 disegni che ho utilizzato ,che essendo 4 al posto di 6 ,sono stati i 2 più centrali e i 2 esterni )poi girato il paraurti dalla parte verniciata ho eseguito sfruttando i centraggi i fori veri e propri con la tazza .
Inseriti i sensori nei fori e utilizzato un bicomponenete perchè non sembravano molto stabili . Ho poi applicato alcune basette biadesive lungo la linea immaginaria dei sensori a cui ho fissato con fascette i cavi in modo da portarli tutti al faro lato autista . Li per entrare ho utilizzato un foro coperto da del nastro grigio .Abbiamo collegato i cavi alla centralina senza preoccuparsi dei cavi e il cicalino e abbiamo controllato che funzionassero tutti i sensori .Visto che tutto era ok abbiamo messo il paraurti tirando via via i cavi in modo da non lasciare troppo cavo all'interno del paraurti. Quindi ho sistemato e fascettato tutti i cavi insieme , fascettato la centralina alle plastiche presenti all'interno ( ma potete attaccarla con il biadesivo) e fissato anche il cicalino con le fascette ( anche questo potete usare biadesivo) collegato il tutto riprovato . I miei sensori erano senza monitor ma il montaggio del monitor dovrebbe essere il problema minore quando si è individuato dove posizionarlo basta collegarlo alla centralina .
Ultima modifica di pippuccio76 il 27/03/2022, 17:20, modificato 1 volta in totale.
pippuccio76
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 29/07/2018, 15:52
Regione: Toscana (to)
modello opel: Corsa e 1.3


Torna a Elettronica e illuminazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti