Numero id discussione: 24819

Compressore climatizzatore

Rottura compressore a.c.

Messaggioda piodj71 » 28/07/2022, 13:16

Buongiorno, mi collego a questa discussione in quanto anche io ho un problema legato all'aria condizionata sulla mia Opel Corsa D 1.2 del 2006.
E' da un po' di tempo che non funziona più , ovvero non esce più aria fredda. Gas presente (ricaricato da poco) Il problema è che non arriva tensione al compressore (misurato con il tester)
Il pulsante in plancia si illumina , ma il compressore rimane sempre non alimentato.
Guardata anche da un paio di meccanici , ma visto il valore complessivo dell'auto , si decise di non andare a fondo , sarebbe costato più l'intervento del valore dell'auto stessa.
Ho voluto quindi crearmi una "soluzione" : ho installato un interruttore in plancia , che porta il 12V direttamente al compressore : in questa maniera il compressore si accende e finalmente l'aria fredda esce.
Ovviamente non lascio l'interruttore sempre inserito , non credo sia una buona cosa lasciare il compressore sempre alimentato. Lo accendo un paio di minuti quando serve e poi lo spengo per 5 minuti , e così via.
ieri però mi è successa una cosa molto strana (e anche pericolosa). Mentre viaggiavo , ho sentito un rumore matallico , e nello specchio ho visto un oggetto rotondo roteare sull'asfalto : sono tornato a recuperarlo , e ho scoperto che era proprio la puleggia esterna che si è svitata ed è cascata a terra... Ora mi chiedo se a qualcuno è già successo qualcosa del genere. Non capisco come possa essersi svitata questa puleggia. E meno male che quando si è staccata non è finita in qualche zona critica.
Ora per precauzione non accendo più il clima (tramite il mio interruttore in plancia) , però vorrei capire se mi devo rassegnare a morire di caldo oppure se qualcuno ha qualche idea.
Grazie in anticipo a chi risponderà
Saluti , Paolo
piodj71
Kart
Kart
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28/07/2022, 13:02
Regione: Lombardia (lo)
modello opel: Corsa D 1.2

Messaggioda Albers » 29/07/2022, 13:17

... tralasciando le tue avventure di manualità più o meno maldestre, leggi il mio post precedente e capirai il funzionamento del compressore delle Opel corsa D del periodo, che è del tipo "senza frizione";
probabilmente il tuo caso può risolversi con ua spesa simile alla mia: 250 il compressore Denso originale + 60 ricarica + 50 lavoro;
se ne valga la pena rispetto al valore complessivo dell'auto è una tua decisione.
Albers
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 11/01/2018, 13:49
Regione: Sicilia (si)
modello opel: Corsa D 1.2 2007

Messaggioda piodj71 » 29/07/2022, 21:54

Io ho qualche dubbio sul fatto che sostituendo il compressore , l'aria ritorni a funzionare : come ho scritto nel post precedente , manca sempre tensione al compressore. Il problema è principalmente elettrico. Che poi si sia svitata la puleggia e che si sia danneggiata la frizione è un altro discorso. Sta di fatto che se non arrivano i 12V al compressore , anche mettendone uno nuovo , dubito che risolvo il problema. La mia questione era anche quella di capire il perchè si fosse svitata questa puleggia...
piodj71
Kart
Kart
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28/07/2022, 13:02
Regione: Lombardia (lo)
modello opel: Corsa D 1.2

Messaggioda agi62 » 29/07/2022, 22:11

Non conosco il sistema che usa Opel nei suoi trabiccoli :D ma nei sistemi seri se la pressione del circuito scende per una perdita il compressore non viene avviato per evitare di distruggerlo.
agi62
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 03/02/2016, 15:10
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Opel Corsa E 2016 Cosmo 1.4 GPL (Mai più Opel)

Messaggioda Albers » 30/07/2022, 5:07

agi62 ha scritto:Non conosco il sistema che usa Opel nei suoi trabiccoli :D ma nei sistemi seri se la pressione del circuito scende per una perdita il compressore non viene avviato per evitare di distruggerlo.


è così anche nel trabiccolo di cui si scrive;
nei due casi:
- se privo di refrigerante il compressore è escluso elettricamente;
- se il sistema meccanico, "senza frizione", di funzionamento del compressore dovesse rompersi( blocco compressore/rottura tendicinghia servizi), la puleggia parastrappi calettata dentro quella principale che è mossa dalla cinghia, rompe le alette di trascinamento solidali con l'asse del compressore e quindi la coppia di pulegge gira liberamente escludendo la rotazione dell'asse compressore.
Albers
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 11/01/2018, 13:49
Regione: Sicilia (si)
modello opel: Corsa D 1.2 2007

Messaggioda piodj71 » 01/08/2022, 10:43

Il refrigerante c'è. Se alimento il compressore dandogli i 12V direttamente , l'aria fredda esce. Solamente che rimane sempre in tensione, e non credo sia una cosa buona.
Quando funzionava regolarmente , ricordo bene che durante il funzionamento , il compressore non era sempre acceso , si sentiva chiaramente che a tratti attaccava e staccava.
Quindi la "soluzione" dell'interruttore in plancia è solamete per accenderlo a spot , assicurandosi di non scordarlo acceso.
Ma la domanda mia era un'altra : volevo capire come ha fatto a svitarsi la puleggia della frizione , se poteva essere causato da un "semplice" distacco causato da vibrazioni ad esempio.
Quando l'abbiamo rimontata , è stata semplicemente avvitata , non c'è nessun dado , controdado , coppiglia che la tiene bloccata. E' giusto così ?
Allego foto del compressore quando era senza puleggia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di piodj71 il 01/08/2022, 10:50, modificato 2 volte in totale.
piodj71
Kart
Kart
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28/07/2022, 13:02
Regione: Lombardia (lo)
modello opel: Corsa D 1.2

Messaggioda Albers » 01/08/2022, 12:37

be', se insisti nel dire che nella tua corsa il compressore clima ha la frizione, evidentemente la mia corsa serie D 1.2 benzina del 2007 ha un impianto diverso dal tuo; il mio è originale e automatico.
Detto questo non aggiungo altro, parliamo di oggetti diversi; auguri
Albers
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 11/01/2018, 13:49
Regione: Sicilia (si)
modello opel: Corsa D 1.2 2007

Messaggioda agi62 » 01/08/2022, 13:49

Non capisco, la puleggia la vedo montata, nel caso manca la frizione, sempre ammettendo che quel compressore abbia la frizione, magari se riesci a mettere foto del compressore completo riusciamo a capire meglio.
Qui è spiegata bene la differenza fra i due sistemi:
https://www.youtube.com/watch?v=ItvfKv0iRPY
agi62
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 583
Iscritto il: 03/02/2016, 15:10
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Opel Corsa E 2016 Cosmo 1.4 GPL (Mai più Opel)

Messaggioda piodj71 » 01/08/2022, 16:09

Hai ragione agi62 , non è la puleggia che si è staccata ma la frizione. Chiedo scusa
Allego foto del pezzo che si è staccato (frizione) , e sotto la foto del compressore completo (che nello specifico non è propriamente quello della mia auto , ma è identico)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di piodj71 il 01/08/2022, 16:11, modificato 2 volte in totale.
piodj71
Kart
Kart
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 28/07/2022, 13:02
Regione: Lombardia (lo)
modello opel: Corsa D 1.2

Precedente

Torna a Componenti elettronici, spie, illuminazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti