Numero id discussione: 22897

Bobine della Corsa ??... solo PROBLEMI !!!

Messaggioda i4yfc.fabri » 19/06/2025, 16:48

L'uso di spray siliconici (tipo il Silicon Spray della ditta Svitol) in genere non serve.
Io nelle Corsa precedenti non ne ho mai avuto bisogno e anche nella attuale, dopo aver montato le Bosch non ne ho avuto bisogno.
Lo spray siliconico più che altro è idrorepellente ma non risolve i problemi delle scariche superficiali che causavano l'ossidazione del corpo metallico delle candele. Io ne ho fatto uso per un pò di tempo proprio con le DELPHI nella speranza di attenuare il processo di ossidazione ma il risultato è stato che il silicone rallentava appena tale problema ma che non lo eliminava.
Dalla mia esperienza, secondo me la colpa delle DELPHI è che i tappi di gomme isolano poco e infatti la differenza è che mentre estrarre le DELPHI è molto facile perchè le si tira su senza far fatica, con le BOSCH, già per montarle si deve fare una certa pressione e poi per estrarle si fa molta fatica e occorre fare una leva con un legnetto (facendo attenzione a non rompere nulla) perchè per toglierle è veramente un'impresa, cosa che testimonia che la tenuta ermetica delle BOSCH è elevata. Infatti, come ho detto, sia nelle Corsa precedenti (tutte con le BOSCH) sua sull'attuale da quando ho montato le BOSCH, non ho più avuto nessun problema e proprio di recente ho smontato le candele per controllarle e sembrano nuove appena montate.
Quindi la risposta è che col le BOSCH non serve usare spray siliconico.
Comunque, per facilitare l'infilaggio e poi lo sfilaggio dei cappucci sulle candele, proprio perchè le BOSCH sono a tenuta molto stretta, puoi ungere leggermente (usando le dita), sia lo stelo ceramico delle candele sia l'interno dei gommini dei cappucci facendo attenzione di non imbrattare i contatti elettrici perchè lo spray siliconico è un isolante.
FABRI

Le CORSA che ho posseduto, quella che possiedo, e quella che forse... (non) comprerò...:

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 460
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda raoul1980 » 21/06/2025, 9:56

Grazie mille per aver condiviso tua competenza sull'argomento. È sempre bello imparare da chi ne sa!
Prossima bobina... certamente Bosch! Se nn cambio auto prima...la mia inizia ad averne 13.
Un saluto

[ Post made via Android ] Immagine
raoul1980
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 82
Iscritto il: 27/12/2011, 14:17
Regione: Veneto (ve)
modello opel: Corsa D 1.2

Messaggioda i4yfc.fabri » 21/06/2025, 15:08

La mia attuale è inizio 2011 anche se in realtà è stata costruita a fine 2010 in quanto è una pre-restiling di quelle prodotte in serie limitata con la sigla "111" appunto a fine 2010 anche se però già dotata del motore A12XER delle "Restiling". Ha oltre 110mila km e sembra nuova, a parte qualche graffietto causato dalla moglie che ne è la principale utilizzatrice. Io ormai, da quando sono in pensione uso raramente l'auto per cui mi sono tenuto e conservato l'ultima delle mie tante auto possedute da quando ho iniziato a guidare, una Audi 100 Avant che acquistai nel 1994 e che tutt'ora conservo gelosamente (carrozzeria A6 C4 prima versione) e quando io e mia moglie facciamo qualche piccolo viaggetto usiamo sempre la Corsa, che in autostrada, se non si schiaccia troppo il pedale, rispettando il limite, fa quasi 19 km con un litro di benzina. Il motore GM è un gran bel motore.
FABRI

Le CORSA che ho posseduto, quella che possiedo, e quella che forse... (non) comprerò...:

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 460
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Messaggioda Gabriele68 » 22/06/2025, 15:47

Buongiorno a tutti.
Opel Corsa D Novembre 2011, motore A12XER, 125.000Km acquistata usata con 115.000Km verso la fine dello scorso anno.
Non so niente delle precedenti manutenzioni, ma l'auto si presenta in buone condizioni, senza apparenti problemi, niente macchie di olio o altri liquidi sotto all'auto e nemmeno sul pavimento garage. Unico difetto il termostato bloccato aperto fatto sostituire entro i 6 mesi dall'acquisto.
Nelle prossime settimane farò un tagliando semplice con sostituzione olio, filtri, candele e pastiglie freni ant. tanto per fare un punto "0" di partenza.
Quindi dopo avere letto con attenzione tutta questa discussione ho pensato di controllare lo stato della bobina e delle candele della mia auto.
Le candele montate sono con logo Opel e codice 95528735, nel mio caso costruite da Bosch cod. FR8LPP302t, ma le fa anche NGK e Champion.
Pozzetti candele puliti e senza depositi, candele seminuove con distanza elettrodi 0.85mm e ottimo colore.
Bobina montata non originale, :zip: marca Huco cod.13 4048. Esempio https://www.amazon.de/Hüco-HÜCO-134048-Zündspule/dp/B07PNLBCTD
Da ricerca Huco appartiene a ‎"Hitachi Automotive Systems Espelkamp GmbH" , https://www.notiziariomotoristico.com/trade-news/4339/aftermarket-da-huco-i-prodotti-oe-a-brand-e-imballo-hitachi-in-italia-grazie-a-3h.
Comunque bobina senza nessun segno apparente di usura o scarica elettrica, sarebbe interessante sapere quando e perchè è stata sostituita dato che nutro forti dubbi sul fatto che sia originale.
Terrò sotto controllo la situazione bobina e candele, nel caso aggiorno.
Un grazie particolare a i4yfc.fabri per avere continuato a fornire info a riguardo anche a distanza di anni ( ma si sa che i radioamatori sono persone serie :okok: )
Ultima modifica di Gabriele68 il 22/06/2025, 16:06, modificato 4 volte in totale.
Gabriele68
Kart
Kart
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 16/06/2025, 19:44
Regione: Veneto (ve)
modello opel: Opel Corsa D 1.2

Messaggioda i4yfc.fabri » 23/06/2025, 2:45

Carissimo Gabriele,
intanto grazie per l'apprezzamento ma non illuderti, anche se mi spiace ammetterlo, l'essere un radioamatore non assegna in automatico la patente di persone "serie".... detto questo e per venire alla tua Corsa, la bobina che hai trovato non è sicuramente di primo equipaggiamento in quanto sui motori A12XER la General Motors aveva iniziato a montare le bobine DELPHi per un banale motivo: costavano meno delle BOSCH che erano state quelle di primo equipaggiamento fino al motore Z12XEP. Infatti, appena mi ero accorto del problema, volendo sostituirla, avevo scoperto che a differenza delle bobine precedenti, quella montata era a 7 pin invece dei 6 pin del motore Z12XEP e la sua equivalente BOSCH costava oltre 220 Euro contro i circa 100 euro che costava la versione a 6 pin, cosa che mi aveva momentaneamente bloccato e per cui avevo cercato di trovare una diversa soluzione.
Dopo circa un anno di inutili interventi con spray siliconici e altri trucchi per eliminare o ridurre il fenomeno delle scariche superficiali, girando qua e la sul web avevo scoperto che la BOSCH aveva messo in commercio una nuova bobina (a 7 pin) con un codice diverso e il cui prezzo era circa la metà e infatti la ordinai subito ad Autodoc (ormai sono più di 4 anni fa) risolvendo definitivamente il problema.
Le bobine a 7 pin equivalenti le fanno anche altre marche tra cui Hella, NGK e tanti altri ma sai, io sono molto diffidente ed avendo avuto in passato altre 4 Corsa e tutte con bobine BOSCH mi sono detto che "cavallo che vince non si cambia"....
Apprendo comunque con piacere che le HUCO vanno bene e questa è una buona notizia. Il problema comunque è tutto nell'isolamento delle pipette in quanto queste bobine sviluppano tensioni di circa 25.000 volt che non sono pochi.
Infine un appunto sul termostato bloccato.
Sono iscritto su un forum Facebook chiamato Corsa D e spesso leggo di persone che accedendo al "menu segreto" per sapere la temperatura del motore, si spaventano quando leggono valori superiori a 100 gradi e ho letto di molti che senza arte nè parte sostengono che si tratta di valori elevati e suggeriscono di eliminare il termostato. Io credo che che gli ingegneri della General Motors non si siano laureati alle serali del circolo ferrovieri o delle poste e se quel menù l'hanno messo segreto e se hanno eliminato il termometro analogico che era presente fino alla Corsa C un motivo ci sarà....
Peraltro ormai in tutte le auto la strumentazione analogica è sparita e sono spariti termometri e manometri tanto cari a noi vecchietti patentati oltre mezzo secolo fa...
Personalmente ho sempre lasciato le mie auto (come le mie radio) così come sono state progettate evitando di fare modifiche o mutilazioni scaturite da sensazioni di "miglioramenti". La Precedente Corsa D che usava mio figlio (agente di commercio) ha percorso 300.000 km senza aprire il motore e l'amico cui l'abbiamo venduta ne ha fatti altri 100.000 per cui...... e senza togliete termostati nè sostituire inutilmente catene progettate per durare almeno quanto lo stesso motore.....
FABRI

Le CORSA che ho posseduto, quella che possiedo, e quella che forse... (non) comprerò...:

1998 - Corsa B 1,0 12V 5p Viva (1000 cc 3 cilindri... pochi cilindri, pochi CV, troppi Kg..... !!!)
2001 - Corsa C 1,2 16v 5p prima serie (1200 cc 4 cilindri, ottimo motore)
2005 - Corsa C 1,2 16V 5p Twinport Restyling (col Twinport = motore favoloso)
2009 - Corsa D 1,2 GPLtech 5p (300.000 km senza aprire il motore....!)
2011 - Corsa D 1,2 5p 86CV Edition "111" (tutt'ora posseduta, motore eccezionale !)
2025 - Ci sarà una futura Corsa/Peugeot ? Assolutamente NO !!!
L'olio lo uso per friggere le cotolette, non le cinghie...
e nemmeno una Corsa elettrica... lavatrice e Play station ce le ho già...!
-------------------------------------
1968: Driving license level "A"
1970: Driving license level "B"
1972: Driving license level "C"
Avatar utente
i4yfc.fabri
1.4 16V
1.4 16V
 
Messaggi: 460
Iscritto il: 08/01/2011, 18:38
Regione: Emilia Romagna (er)
modello opel: Corsa D 1,2 Edition "111" (A12XER)

Precedente

Torna a Componenti elettronici, spie, illuminazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti