Numero id discussione: 26023

Anomalia liquido freno e quello di raffreddamento

Messaggioda Philip » 07/08/2025, 22:40

Ciao qualche giorno fa dopo 1 anno circa ho
Controllato i livelli della macchina e ho riscontrato che il liquido dei freni era pieno, mentre quello di raffreddamento era quasi vuoto. 1 anno fa un meccanico mi ha cambiato le pastiglie. Puó essere che abbia sbagliato qualcosa e che Abbia causato L'innalzamento del livello del liquido dei freni.? Lo stesso giorno lo stesso meccanico mi ha svuotato il contenitore del liquido di raffreddamento e mi sembra anche il liquido contenuto nel radiatore.Per poi riempirlo di nuovo. Può essere che Abbia sbagliato qualcosa e che magari Il livello sia sceso di molto a causa sua.? Magari doveva sfogare i freni dopo averli.Cambiati.? So che ho sbagliato a non controllare il livelli prima.Però mi chiedo se ho ho causato qualche danno nel frattempo.. Può essere che ci sia un danno alla testa del motore o che ci sia una perdita.? Non c'è fumo bianco quando accendo la macchina La temperatura arriva massimo 95 o 96℃.gradi. Ricordo che l'anno scorso prima di fare il tagliando Il contenitore liquido di raffreddamento era livello giusto. Tra l altro mi sono ritrovato Un liquido rosso mentre la la autoricambi sta mi ha dato un liquido blu.. Si e' l'anno scorso che l'altro ieri ho messo liquido blu.Però dopo qualche ora me lo ritrovo rosso. La macchine usate l'ho comprata circa 3 anni fa. P.s
In basso vedo un contenitore con un liquido.Ma non so di cosa si tratti. Può essere il liquido del cambio.?? È da rabboccare? Può essere utile aggiungere un manometro sul cruscotto per monitorare la temperatura dell'acqua?

[ Post made via Android ] Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philip
Kart
Kart
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 31/01/2022, 19:31
Regione: Lombardia (lo)
modello opel: Corsa

Messaggioda Gabriele68 » 08/08/2025, 13:16

Buongiorno.
Non hai specificato il modello auto ma dai tuoi messaggi precedenti dovresti possedere un Corsa D benzina / gpl.
Per quanto riguarda il livello olio dei freni è "quasi" normale che dopo il cambio pastiglie il livello aumenti, in quanto se era stato rabboccato al giusto livello con le pastiglie usurate, montando le nuove per farle entrare nel disco devi giocoforza spingere il cilindro della pinza verso l'interno e di conseguenza l'olio va a riempire la vaschetta.
Lo puoi togliere con una siringa e portare il livello al segno, facendo attenzione a non buttarlo in giro o a sporcare qualcosa dato che è molto corrosivo/nocivo.
Per quanto riguarda il livello del liquido di raffreddamento bisognerebbe sapere come era quando ti ha consegnato la macchina il meccanico. Ti ricordo che in caso di temperatura elevata ti si accende prima la segnalazione arancione "chiave inglese" (allarme generico) e poi, se la temperatura è ancora in aumento, si accende la spia led rossa a dx dell'indicatore carburante. Se non hai avuto problemi di questo tipo non hai sicuramente fatto nessun danno al motore.
Comunque bisogna indagare se esiste una perdita di refrigerante, quindi rabbocca il livello fino al segno Kalt sulla vaschetta di recupero ( a motore freddo) e monitora il livello giornalmente, (sempre a freddo). Poi se cala il livello nella vaschetta lo posti quì e ne riparliamo.
Liquidi rosso e blu sarebbe meglio non mischiarli, ma credo questo sia già accaduto.
Il contenitore in basso non capisco cosa intendi, ma nel vano motore gli unici contenitori plastici sono : olio freni, acqua vaschetta di espansione e liquido tergivetri.
Il "liquido del cambio" è olio per cambio/differenziale e si sostituisce dal fondo dell'auto svitando un tappo metallico, ma in realtà è un operazione che si fa generalmente in caso di lavori particolari, tipo sostituzione frizione.
La temperatura del liquido raffreddamento non è visualizzata su un indicatore dedicato nel quadro strumenti, ma la puoi visualizzare sul display dei Km con una determinata pressione del tasto di azzeramento. Sul Forum trovi innumerevoli discussioni, cerca Menù nascosto Opel Corsa D.
Gabriele68
1.0 12V
1.0 12V
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16/06/2025, 19:44
Regione: Veneto (ve)
modello opel: Opel Corsa D 1.2


Torna a Manutenzione e tagliandi fai da te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti